Monday, March 14, 2011

Honeymoon Contribution Thank You Samples

Ratzinger's book, the historical Jesus and the "truth" of the Church.

di Don Enzo Mazzi
Rivela un affanno il nuovo libro su Gesù con cui papa Ratzinger si adopera a mostrare e dimostrare la storicità di Cristo e in particolare della morte-resurrezione di lui. Lo ammette chiaramente quando scrive: “la barca della Chiesa … spesso one gets the impression that ought to be sinking. " And here the importance of fully divine and fully human reality of the Savior Jesus
E 'Jesus Christ the only Saviour and the key to universal salvation. And the Catholic Church is governed by the pope and the bishops united with the pope the guardian unique and universal for all ages of the key entrusted to her by Jesus all human searching for the meaning of life and salvation, moral and material would be completely useless without the God who becomes man and offers to sacrifice his life. Two thousand years that these "truths", such absolutes, are repeated identical elements available in different expressive codes translated into tutte le lingue del mondo ma sempre nella sostanza uguali a se stessi: è Gesù l’unico salvatore universale attraverso il suo sacrificio perenne.Di fatto del Gesù storico non si sa quasi nulla. Ormai è un dato acquisito nella teologia biblica non servile.
I Vangeli non sono la storia di Gesù ma la riflessione teologica in forme narrative o rituali delle comunità cristiane del primo secolo in ambiente pagano. Inoltre è accertato ormai che le più antiche testimonianze scritte non sono i Vangeli canonici. Sono le tradizioni dei cosiddetti “loghia”, cioè dei “detti” di Gesù. Che prima sono stati tramandati oralmente nell’ambiente palestinese and then were placed in the Gospels. These "sayings" of Jesus is "the Gospel before the Gospels." Then the gospel of the sayings of Jesus has been lost because they stopped the scribes to make copies as a result of the compilation of the authoritative canon. Today we would say summarily which has been censored. E 'was recovered or rediscovered in 1838, through a delicate work of philology, embedded in the canonical Gospels. E 'was only published in Italian in 2007 by Queriniana in a book by a great specialist, James M. Robinson: The sayings of Jesus
This delay of almost two centuries speaks volumes about the resistance posed by the Church to publish a history book that undermines the dogmatic certainties. Why is this important "Proto-Gospel? Because the image of Jesus that one gets is very different from the one established in the narratives of the canonical Gospels. Above is the picture which emerges from the other of early Christianity. There are stories of miracles that in the background and above all no news of the facts of birth, death and resurrection. This lack of events so crucial to the canonical Gospels and then to the dogma is impressive. The emphasis is not on the person of Jesus but on the message and the movement's messianic commitment to achieving del “Regno di Dio”. Il quale tradotto in termini moderni si potrebbe definire come movimento per un “mondo nuovo possibile”.
Il Gesù del “Proto-Vangelo” è soprattutto un “figlio dell’uomo” che alla lettera può significare “Figlio dell’umanità”, parte di un movimento storico di liberazione radicale. C’è in quel documento solo un’eco flebile del processo di mitizzazione della persona di Gesù che è appena agli inizi e che però presto sfocerà nella divinizzazione. E’ assente l’essere divino-umano, il dio incarnato che si sacrifica per redimere l’umanità peccatrice. Il quale invece sarà poi offerto soprattutto dalla Chiesa di Paolo al mondo pagano avido di sacro e di salvezza mistica.
Ovviamente le persone all’origine di questo Proto-Vangelo, che di bocca in bocca si tramandavano i detti di Gesù, conoscevano la morte di Gesù. Ma per loro la morte del profeta non aveva il significato di sacrificio. Non si sentivano impegnati ad annunciare la morte. “Seguimi e lascia che i morti seppelliscano i loro morti” – è un’affermazione fondamentale del Proto-Vangelo. Non la morte né il sacrificio né il miracolo aveva cambiato la loro vita. Ma il messaggio culturalmente rivoluzionario di Gesù aveva dato un senso nuovo alla loro esistenza; in quello e non nel miracolo trovavano il senso della resurrezione; quel messaggio e l’esperienza di vita che c’era dietro si sentivano impegnati ad annunciare perché cambiasse la vita di molti e trasformasse radicalmente la società dando vita a un mondo nuovo.
La teologia sacrificale del Cristo che salva in quanto Figlio di Dio morto e risorto verrà dopo, quando il cristianesimo dovrà rivolgersi al mondo pagano. Sarà tale teologia la carta vincente, il fulcro del trionfo della nuova religione. Un trionfo però contestato da persone, anche sinceramente credenti, con senso critico, lungo tutta la storia, dall’antichità fino ad oggi, quale tradimento and vitalization of the DNA of the generative movement of Jesus

0 comments:

Post a Comment